Attività Cliniche
in sede e online
Consulenze brevi
Ciclo di alcuni incontri mirati a comprendere meglio le difficoltà da affrontare, e a mettere a fuoco gli obiettivi e le risorse a disposizione per raggiungerli.
Psicoterapia (individuale, di coppia, di famiglia)
Percorsi, che generalmente richiedono un tempo maggiore, attraverso cui comprendere ciò che provoca sofferenza e affrontarlo con risorse e visioni differenti.
Consulenze genitoriali
Spazi di sostegno alle funzioni genitoriali, per affrontare le preoccupazioni verso il comportamento e il benessere dei figli, osservare e arricchire il proprio stile educativo e migliorare la comunicazione in famiglia.
Formazione
Incontri o percorsi di gruppo legati a tematiche psicologiche e relazionali, per consolidare o accrescere nuove conoscenze ed abilità nei tre “saperi” (sapere, saper fare, saper essere)
Supervisioni e altre visioni
Di solito si parla di supervisione per indicare il lavoro, individuale o di gruppo, di supporto al ruolo di cura (psicologica, educativa, formativa, ecc) per le professioni d’aiuto e per chi lavora con le relazioni. Preferisco però parlare di Altravisione (Caruso, 2000) per sottolineare come ruolo e conoscenze messe a disposizione non siano gerarchicamente “superiori” a quelle di chi viene accompagnato in questi incontri, ma piuttosto diverse e mirate ad ampliarne visione e risorse.